Visita di studio in Francia per il progetto UE 'RECORD'

DITECFER > News > Visita di studio in Francia per il progetto UE ‘RECORD’
RECORD
  • News, Progetto RECORD
  • Nessun commento
  • cecchi

È stata la Regione Hauts-de-France la seconda tappa delle visite di studio che il progetto europeo “RECORD” – di cui DITECFER è partner – sta realizzando in 5 territori europei che rappresentano hubs dell’industria ferroviaria con forte presenza di PMI.

Rappresentando la prima regione di Francia per localizzazione della filiera ferroviaria con oltre 200 aziende e 14.000 dipendenti, e non a caso ospitando anche l’Agenzia Ferroviaria dell’Unione Europea, Valenciennes e Lille hanno visto la delegazione europea – che vedeva anche la presenza di Italcertifer come stakeholder con base in Toscana – visitare strutture per la ricerca e innovazione, per l’incubazione di impresa, per il test di veicoli e sotto-sistemi ferroviari tutti riuniti all’interno del Technopôle Transallay e finanziati grazie alla Regione Hauts-de-France ed al FESR, il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale di cui tutte le regioni europee dispongono per supportare la crescita e l’occupazione sui propri territori.
La visita di studio, coinvolgendo i 3 cluster tecnologici ferroviari i-Trans (Francia), DITECFER (Italia) e Jarnavägsklustret (Svezia), è stata altresì inserita all’interno delle “EU Cluster Weeks 2018-2019”.

Scopo di DITECFER con questo progetto è raccogliere best practices dagli altri territori partner da poter riportare in Toscana per migliorare ulteriormente gli strumenti FESR di supporto regionale alla filiera ferroviaria, e viceversa esportare nelle altre regioni le migliori pratiche attuate dalla Regione Toscana e da DITECFER.

Il progetto, coordinato dal cluster francese “i-Trans”, coinvolge – appunto – la Regione Hauts-de-France, DITECFER e la Toscana, ITA INNOVA per l’Aragona-Spagna, la Regione Västmanland per la Svezia, la Slovacchia con l’Università Tecnica di Kosice.

DITECFER e la Toscana ospiteranno la prossima visita di studio il 17 e 18 giugno p.v. a Firenze e Pistoia.