Dal sistema antivibrazioni per Hyperloop al monitoraggio radar dei passaggi a livello, all’estrazione dati dalle locomotive: ecco i « DITECFER Leaders in Railway Innovation 2016 »
La giuria del “DITECFER Railway Innovation Contest” ha individuato anche quest’anno le innovazioni con TRL >6 più promettenti, sviluppate da imprese appartenenti al Distretto Tecnologico Ferroviario della Toscana, e pertanto insignite del titolo « DITECFER Leaders in Railway Innovation 2016 ».
Vincitrice è risultata Ales Tech S.r.l. (www.ales.tech), la società recentemente costituita dallo “Hyperloop Team Pisa” ed il cui core business è oggi lo sviluppo di Ales Tech Active Suspension System, un sistema altamente versatile, modulare e performante di sospensioni attive volto a ridurre le vibrazioni sull’innovativo sistema di mobilità “Hyperloop”, progettato per trasportare merci e passeggeri a più di 1.000 km/h.
Apprezzati, oltre al grado di innovazione rispetto allo stato dell’arte, il metodo di collaborazione e networking da open innovation ed il potenziale di sfruttamento in termini di possibili mercati: oltre ad Hyperloop, il sistema risulta applicabile a tutti i mezzi di trasporto ad alta velocità alle prese con la sfida della riduzione delle vibrazioni, nonché a mercati “secondari” quali quello delle macchine industriali. Ulteriori benefici generabili per il settore ferroviario sono l’aumento della velocità dei treni, la riduzione del consumo energetico, l’aumento del comfort. Possibile l’applicazione anche a flotte esistenti in fase di retrofitting grazie all’alta versatilità.
Secondi classificati Intecs Solutions S.p.A. e IDS Ingegneria Dei Sistemi S.p.A. riunite nel Consorzio STARS Railway Systems (www.starsrailway.com), con il sistema SIRIO-LX per il monitoraggio e la rilevazione ostacoli in prossimità di passaggi a livello, che consente l’immediata rilevazione di ostacoli potenzialmente pericolosi, l’attivazione di una serie di contromisure e la gestione della circolazione in modo da annullare il rischio di incidenti.
L’innovazione, in corso di installazione sulla rete RFI, ha mostrato un vantaggio competitivo rispetto allo stato dell’arte grazie alla robustezza ed affidabilità della tecnologia radar anche in situazioni metereologiche estreme e ad un livello di sicurezza SIL4. Apprezzata, inoltre, in ottica di “Distretto”, la collaborazione e messa in comune dei punti di forza delle due società: l’esperienza di Intecs nei sistemi per la sicurezza ferroviaria e l’esperienza di IDS nei sistemi radar.
Terza classificata Fretless Idea S.r.l. (www.fretlessidea.com) con il sistema LocoLog, volto ad analizzare in maniera continua – invece che a campione come oggi – i dati raccolti dalle “scatole nere” installate sulle locomotive, per evidenziare eventuali anomalie di guida o distrazioni di comportamento, così come altri eventi, misurazioni, KPIs, ecc..
Apprezzata la messa a punto del sistema in collaborazione con “Trentino Trasporti Esercizio”. Il potenziale di sfruttamento sui mercati anche internazionali è stato riconosciuto nella disponibilità del sistema in forma “Cloud” e nella normalizzazione del formato dei dati che LocoLog è in grado di effettuare, cosa che lo rende utilizzabile su ogni locomotore.
“Quest’anno sono risultate vincitrici soluzioni destinate a soggetti diversi del comparto ferroviario: costruttori di materiale rotabile, gestori delle infrastrutture, operatori ferroviari. Questo mostra la ricchezza in termini di know-how del tessuto imprenditoriale presente in Toscana, che si palesa forte sull’intera filiera e che punta a coprire e addirittura ad anticipare le esigenze crescenti di tutti gli attori del nostro settore” – così Arcangelo Fornelli, Presidente del Distretto Tecnologico Ferroviario della Toscana.
“Sono premiate innovazioni in grado di offrire risposte alle grandi sfide sociali e competitive del ferroviario europeo. Due di esse affrontano il tema cruciale della Safety, puntando a ridurre in maniera concreta possibili casi di incidentalità, ed una mira a dare un contributo sostanziale alla riduzione delle vibrazioni, che ERRAC punta ad avere azzerate entro il 2050” – così Daniele Matteini, Presidente di DITECFER Scarl, il braccio operativo del Distretto.
I 3 vincitori hanno avuto automaticamente accesso agli “ERCI Innovation Awards 2016”, le cui candidature si sono chiuse ieri a mezzanotte. La gara europea premierà la migliore innovazione promossa da una Grande Impresa; la migliore innovazione promossa da una PMI; il “coup de cœur” della Giuria.
La Giuria europea è Presieduta dal Prof. Markus Hecht (TU Berlin) e composta dal Prof. Benedetto Allotta (Università di Firenze), Pascal Matthieu (Bombardier Transportation, France), Prof. Jerzy Mikulski (Silesian University of Technology, Poland), Michael Pellot (Transports Metropolitans de Barcelona), Bernard Piette (Logistics in Wallonia), Lucy Prior (Rail Alliance, UK), Norbert Schaefer (AEbT Angewandte Eisenbahntechnik), Prof. Arnd Stephan (TU Dresden), Henrik Tengstrand (Bombardier Transportation, Sweden).
Gli “ERCI Innovation Awards 2016” sono il premio di innovazione europeo assegnato tra gli 11 Distretti/Cluster ferroviari che partecipano ad ERCI in rappresentanza di 9 Paesi UE: Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia (con DITECFER), Polonia, Spagna e Svezia.
La premiazione dei vincitori europei avrà luogo il 21 settembre a Berlino nel corso di InnoTrans, la principale fiera ferroviaria mondiale.