Da settembre 2018, con il prossimo Anno Accademico, l’Università di Firenze attiverà l’Indirizzo “Veicoli Ferroviari” per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica.
DITECFER, il Distretto per le Tecnologie Ferroviarie, l’Alta Velocità e la Sicurezza delle Reti, intervista sull’iniziativa il Prof. Andrea Bracciali, docente di “Costruzione di Materiale Ferroviario” all’Università di Firenze.
DITECFER: “La Toscana del Ferroviario esce rafforzata da questa importante decisione dell’Ateneo Fiorentino di contribuire allo sviluppo di capitale umano sempre più specializzato nel nostro Comparto. Come vi siamo arrivati?”
Bracciali: “Fino allo scorso Anno Accademico era presente l’indirizzo in ‘Veicoli Terrestri’, all’interno del quale gli studenti potevano selezionare un certo numero di esami ‘stradali’ o ‘ferroviari’. L’offerta didattica era fortemente sbilanciata verso il settore stradale ed abbiamo colto l’occasione per fare una profonda riflessione e ristrutturare l’intera offerta didattica nel settore dei veicoli terrestri grazie ad uno sforzo congiunto con tutti i colleghi della Scuola di Ingegneria potenzialmente coinvolti”.
L’offerta didattica del nuovo Indirizzo Magistrale prevede ben cinque corsi dedicati al Ferroviario: il corso di Trazione Elettrica Stradale e Ferroviaria, tenuto dal Prof. Luca Pugi; il corso di Dinamica del Veicolo Ferroviario, tenuto dal Prof. Andrea Rindi; il corso del Prof. Bracciali muterà nome in Costruzione di Veicoli Ferroviari e verrà attivato un nuovo corso, sempre tenuto dal Prof. Bracciali, intitolato Progettazione Integrata dei Sistemi Ferroviari, nel quale verranno affrontati alcuni dei temi legati all’interazione dei veicoli con l’infrastruttura, il segnalamento, la sicurezza, le procedure di omologazione, etc.. Completa l’offerta didattica il corso di Ingegneria del Sistema Treno, tenuto ormai da molti anni per incarico didattico dall’Ing. Federico Gherardi di Hitachi Rail Italy.
DITECFER: “Il nuovo Indirizzo nasce con un’attenzione particolare al mondo dell’industria, sancita sia dal taglio dato che dalla firma di importanti convenzioni. Si vuole costruire nuovo know-how in stretto collegamento con il mondo produttivo?”
Bracciali: “In un periodo storico in cui l’attenzione spasmodica al cliente ed alle applicazioni informatiche rischia di depauperare la capacità progettistica ‘hardware’ dell’industria italiana ci è sembrato opportuno coinvolgere le migliori risorse per poter garantire un’offerta didattica completa, equilibrata e di sicuro interesse per la formazione di progettisti meccanici appetibili dalle aziende del settore. Da questo punto di vista siamo orgogliosi di segnalare che nei prossimi giorni sarà firmata una Convenzione Didattica con Bombardier Transportation Italy per la collaborazione nei corsi erogati”.
DITECFER: “Nella Toscana sede dell’ANSF, dei Laboratori Italcertifer di Osmannoro tra i più grandi d’Europa, del centro di R&S di RFI, della Direzione Tecnica di Trenitalia, del nostro Distretto per le Tecnologie Ferroviarie e delle sue realtà industriali primarie e artigiane con capacità innovativa, arriva finalmente un Indirizzo dedicato interamente al settore Ferroviario”.
Bracciali: “Le intenzioni vi erano da tempo ed oggi le abbiamo trasformate in realtà. La stessa Convenzione con Bombardier era stata stipulata alcuni anni fa, ma non ebbe seguito pratico in quanto non erano ancora maturi i tempi per l’avvio di un Indirizzo totalmente dedicato al ferroviario. Oggi, invece, il contesto operativo e strategico del Dipartimento di Ingegneria Industriale e di Bombardier Transportation Italy è assolutamente promettente per uno scambio proficuo che veda coinvolti studenti, tesisti, borsisti e, sperabilmente, dottorandi di ricerca”.
Iniziati circa due mesi fa, tutti i passaggi interni per l’attivazione dell’Indirizzo si sono svolti celermente grazie all’interessamento ed al supporto del Prof. Bruno Facchini, Presidente del Consiglio di Corso di Laurea, e del Prof. Benedetto Allotta, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale. Notevole supporto è stato fornito dai docenti del settore Veicoli Stradali, il Prof. Renzo Capitani ed il Prof. Marco Pierini, settore che vedrà anch’esso l’attivazione di un Indirizzo specifico con il prossimo Anno Accademico.