Retrocompatibile e ‘fully autonomous’: DITECFER presenta in anteprima a EXPO Ferroviaria il DAC-IE

DITECFER > Innovazione > Retrocompatibile e ‘fully autonomous’: DITECFER presenta in anteprima a EXPO Ferroviaria il DAC-IE
  • Innovazione, News
  • Nessun commento
  • Veronica Bocci

Si chiama DAC-IE (Digital Automatic Coupler for Italy and Europe) il sistema in forma di prototipo presentato oggi in anteprima ad EXPO Ferroviaria con un evento che ha visto anche la presenza del Direttore Esecutivo di Europe’s Rail, Giorgio Travaini.

Il DAC-IE si differenzia dai DAC in corso di sviluppo a livello europeo principalmente perché è nativo Type 5 – ovvero è totalmente automatico sia in fase di aggancio che di sgancio tramite controllo elettronico; il meccanismo di funzionamento garantisce il monitoraggio e la sicurezza delle operazioni in tutte le fasi – ed è retrocompatibile – ovvero consente di non dover modificare il parco rotabili attuale, mantenendo il sistema elastico delle carrozze tradizionali (respingenti – molla di trazione), su cui viene solo sostituito il palo uncinato e fatte altre piccole modifiche, con costi ridotti di aggiornamento.

Il DAC-IE ha una resistenza alla trazione superiore a 2000KN; la resistenza dipende esclusivamente dalle dimensioni dei corpi di avvitamento. È adattabile con lo stesso profilo della testa al sistema elastico centrale, ed i costi sono allineati ai valori di mercato.

Il DAC-IE è stato sviluppato seguendo tutte le indicazioni emerse nei gruppi di lavoro dell’“Open European DAC Delivery Programme” promosso da Shift2Rail e poi Europe’s Rail, cui il team di sviluppo partecipa, ed al contempo puntando a rendere il sistema compatibile con le normative attuali, in particolare quelle relative alle funzioni di sicurezza.

Il DAC-IE è stato concepito e brevettato a livello internazionale da Co.El.Da. Software (società IT di Reggio Calabria, specializzata in soluzioni di ottimizzazione per la logistica merci). Facente parte del più complesso progetto “RTS-AGW Rail Transport System with Automated Guided Wagon” che mira a rendere i carri merci intelligenti, il DAC-IE è sviluppato con un team tutto italiano che vede DITECFER, CReAI (società di ingegneria di veicolo di Pistoia) e due spin-off dell’Università della Calabria: Tech4Sea e Applicon.

Il prototipo del DAC-IE è visibile allo stand DITECFER (D70).

 

***

Il Digital Automatic Coupling (DAC) è un componente innovativo che consente di accoppiare e disaccoppiare automaticamente il materiale rotabile di un treno merci sia fisicamente (collegamento meccanico e linea d’aria per la frenatura) che digitalmente (alimentazione elettrica e connessione dati). Il DAC è fondamentale per consentire il necessario aumento dell’efficienza e della trasparenza del trasporto merci su rotaia.

Maggiori informazioni: DAC-Factsheet (europa.eu)