Le tecnologie avanzate nelle PMI della filiera ferroviaria europea. Il nuovo progetto europeo "STARS" guidato da DITECFER parte da Torino

DITECFER > Innovazione > Le tecnologie avanzate nelle PMI della filiera ferroviaria europea. Il nuovo progetto europeo “STARS” guidato da DITECFER parte da Torino
  • Innovazione, News, Progetto STARS
  • Nessun commento
  • Veronica Bocci

L’adozione delle c.d. “tecnologie avanzate” da parte delle PMI europee – di qualsiasi settore – rimane una delle sfide principali che la Commissione Europea individua e pone anche al centro della sua strategia industriale per la competitività e resilienza dell’industria europea post-pandemia.

Partendo da queste premesse e declinandole sulle peculiarità ed esigenze del settore ferroviario, DITECFER ha sviluppato il progetto “STARS Strategic Alliances boosting Railway Smes”, che è stato selezionato come uno dei due progetti-pilota finanziati dalla Commissione Europea per sviluppare, testare e validare una metodologia innovativa – poi replicabile su scala europea negli altri settori – per facilitare l’adozione di tecnologie avanzate da parte delle PMI. Il progetto dovrà anche produrre raccomandazioni in termini di policy alle Istituzioni Europee ed agli Stati Membri, fino alle Regioni.

Il progetto STARS è coordinato dal Coordinatore di DITECFER e raccoglie in totale 17 partner che coprono 14 stati europei: 10 distretti ferroviari (DITECFER – Italia; Berlin Partner – Germania; Rail.S – Germania; in Move by Railgrup – Spagna; MAFEX – Spagna; i-Trans – Francia; Logistics in Wallonia – Belgio; Rail Alliance – Regno Unito; ARUS – Turchia; RCSEE – Serbia), 1 Digital Innovation Hub (BNN – Austria), 5 Centri Tecnologici (Fondazione LINKS – Italia; Teknoparl Istanbul – Turchia; Fraunhofer – Germania; CETIC – Belgio; Railenium – Francia) e 1 start-up sviluppatrice di una rete blockchain che sarà dedicata alla filiera ferroviaria europea (Apuana SB – Italia).

Il progetto ha anche il supporto di 30 enti europei, tra cui la JU Shift2Rail, centri di ricerca specializzati in ferroviario e in mobilità, diverse EIT-European Innovation Communities, numerosi Digital Innovation Hubs e la rete EEN-Enterprise Europe Network.

Il primo meeting di lavoro in modalità fisica si è tenuto il 9 e 10 novembre a Torino presso la Fondazione LINKS. Il progetto promuove, infatti, anche la migliore conoscenza da parte di tutti i partner delle strutture e laboratori che i cinque Centri Tecnologici partner possono mettere a disposizione dei distretti e delle PMI europee.

Il progetto ha un budget di oltre 3 milioni di €, durerà dal 1° ottobre 2021 al 30 settembre 2023, e contribuirà sia al rafforzamento della capacità dei singoli distretti di supportare i propri membri con azioni su scala territoriale-nazionale, sia al rafforzamento di “ERCI European Railway Clusters Initiative” in termini di servizi a supporto delle 2.000 PMI europee complessivamente rappresentate dai propri membri.