Al Forum 1 di EXPO Ferroviaria a Milano, DITECFER ha annunciato e premiato i vincitori del “DITECFER Railway Innovation Contest 2021”. Le tre innovazioni vincitrici della settima edizione del premio – che mira a selezionare e promuovere le innovazioni ‘made in Italy’ con TRL >6 più promettenti in base ad un set di criteri tecnologici e socio-economici – sono state sviluppate da tre PMI, ed hanno la digitalizzazione come driver che consente di offrire maggiori performance di sicurezza e migliore e meno costosa manutenzione degli asset ferroviari.
“SmartTrack” è l’innovazione sviluppata dalla Te.Si.Fer. S.r.l. di Firenze, che è stata premiata dal Presidente della Giuria del Contest, Prof. Alessandro Fantechi, Presidente della Scuola di Ingegneria dell’Università di Firenze. SmartTrack è una soluzione software che raccoglie, digitalizza e gestisce tutte le informazioni ferroviarie, semplificando e velocizzando l’attuale processo di configurazione dei SST ERTMS. Scopo di SmartTrack è di dare risposta alle principali sfide legate alla progettazione, installazione e gestione dei sistemi di segnalamento, incluso il sistema ERTSM, fornendo al cliente dati digitali nativi transcodificati in un formato unico basato sullo standard europeo RailML®, il cui obiettivo principale è di consentire alle diverse applicazioni ferroviarie di comunicare tra di loro; fornire ai gestori dell’infrastruttura una piattaforma di Data Management automaticamente popolata con tutti i dati specifici di progettazione e di manutenzione del sistema ERTMS necessari per la gestione a vita intera, così ottimizzando i futuri interventi di manutenzione sulla linea e sui SST, che rappresentano un costo enorme per il gestore.
SmartTrack è stata testata con successo per conto di Hitachi Rail STS su 80km della QR-Queensland Rail a Brisbane in Australia e su circa 250 km dell’alta velocità Roma-Firenze.
“SWAN” (Smart Wayside Accelerometric Network) è l’innovazione sviluppata dalla IVM S.r.l. di Napoli, che è stata premiata dall’Head of Research and Innovation della JU Shift2Rail, Giorgio Travaini. SWAN è un sistema WCM (Wheel Conditiion Monitoring) che, grazie ad una particolare architettura costruttiva e ad un’elaborazione dei dati innovativa, è in grado di estrarre contenuti informativi dalla misura delle vibrazioni prodotte da ciascuna ruota durante l’esercizio su una sezione di binario strumentata con accelerometri, così da avere un’impronta dinamica ad alta risoluzione di ogni ruota. In questo modo di fornisce al cliente, in automatico, sia una valutazione quantitativa della sollecitazione indotta sulla rotaia, sia un sintetico Indice di Qualità della Ruota (QWI – Quality Wheel Index). Offerto come servizio di gestione completa, SWAN consente al cliente finale di avere rapporti diagnostici periodici per poter effettuare una manutenzione on condition delle ruote del parco rotabili, riducendo i costi manutentivi, allungando la durata di vita delle ruote ed al contempo quella dei binari, ed aumentando la sicurezza di esercizio.
SWAN è stata testata con successo sulla Ferrovia Circumvesuviana, alla Stazione di Piazza Garibaldi.
“MIRET” (Management and Identification of the Risk for Existing Tunnels) è l’innovazione sviluppata dalla ETS S.r.l. di Latina, che è stata premiata dall’AD di Italcertifer, Carmine Zappacosta. MIRET è una metodologia, un processo e una tecnologia per la digitalizzazione, la progettazione e la gestione digitale e integrata dei tunnel esistenti. MIRET consente di valutare le condizioni dei tunnel esistenti in condizioni di sicurezza per gli operatori, e di avere i risultati delle ispezioni in breve tempo. In questo modo MIRET consente di avere un database con la storia delle condizioni di ogni specifico tunnel, il che permette di fare valutazioni che tengono conto dell’intero ciclo di vita della specifica opera. Per realizzare questo, MIRET combina sistemi innovativi di survey e mappatura mobile multidimensionale HD, analisi dei difetti, intelligenza artificiale e analisi del rischio all’interno di uno spazio di lavoro comune ed unico che consente agli operatori di identificare problemi, avendo tutti i dati disponibili in un posto solo e poter evolvere verso una gestione integrata della manutenzione. I suoi benefici per il cliente finale includono maggiore sicurezza, riduzione di tempi e costi per la diagnostica dei tunnel fino a -60%, maggiore qualità ed obiettività dei dati raccolti, ottimizzazione della gestione della rete anche in termini di nuove progettazioni e lavori.
MIRET è stata testata con successo su 200 km di linea, che include la Genova-Ventimiglia.
L’edizione 2022 del Contest si aprirà a marzo 2022. Il Regolamento e il modulo di candidatura saranno pubblicati su questo sito internet.