"EFFICIENZA ENERGETICA DEI PROCESSI, PRODOTTI E SERVIZI FERROVIARI" - 1° STARS HACK&MATCH EVENT - REGISTRATI PER TROVARE O PROPORRE IDEE/SOLUZIONI

DITECFER > Innovazione > “EFFICIENZA ENERGETICA DEI PROCESSI, PRODOTTI E SERVIZI FERROVIARI” – 1° STARS HACK&MATCH EVENT – REGISTRATI PER TROVARE O PROPORRE IDEE/SOLUZIONI
  • Innovazione, News, Progetto STARS
  • Nessun commento
  • Veronica Bocci
Per aiutare la filiera ferroviaria a mantenere e/o migliorare performance e competitività DITECFER e i partner del progetto UE “STARS” che DITECFER coordina hanno sviluppato gli “Hack&Match events”, per cui si individuano le sfide più stringenti e si cerca di canalizzare esigenze e idee/soluzioni mediante:
  • una parte di Hackathon (in pratica una competizione per trovare assieme ad altri soggetti italiani/europei concept di idee/soluzioni a esigenze bottom-up della filiera)
  • una parte di Matchmaking, in cui mettiamo le aziende con esigenze in relazione con aziende “tech-savvy” (soprattutto PMI) che possono avere soluzioni e/o competenze per le proprie necessità.
Possono partecipare:
– PMI ‘più tradizionali’ della filiera (target-chiave)
– PMI più tecnologiche e start-up da qualunque settore (target-chiave)
– Grandi Imprese
– Accademia, Centri di Ricerca, Ricercatori.
  • Hackathon: ci si iscrive a questo link fino al 26 ottobre (con l’iscrizione si ottengono le info su come funziona: lo abbiamo reso il più semplice possibile, e anzi vi chiederemo se/come possiamo migliorarlo per le prossime 4 sfide per la filiera ferroviaria. Da una stessa azienda/organizzazione si possono iscrivere più persone; i team saranno composti da min 3 persone/max 8)
  • il 28 ottobre partono le attività in remoto, con lancio competizione, key-note speech di ‘ispirazione’, ulteriori spiegazioni, momento di tutorship
  • dal 28 ottobre all’8 novembre si ha tempo per trovarsi online su Teams, discutere con altre persone del team e cercare un’idea/soluzione a una esigenza propria e/o della filiera
  • dopo l’8 novembre la nostra Giuria europea valuta l’idea migliore (con possibile seconda come “Coup de Coeur”) e annuncia il vincitore con evento ibrido
  • il (team) vincitore vincerà qualcosa di molto pratico per il business, come uno stand gratuito a un evento ferroviario in Europa o un ClusterXchange
  • dopo l’8 novembre si continuerà a poter conoscere aziende europee (soprattutto PMI “tech-savvy”) in grado di fornire soluzioni o supporto per le proprie esigenze, e ragionare di possibili collaborazioni. Questa è la parte di Matchmaking, e ci si iscrive a questo link (l’iscrizione sarà valida anche per le prossime sfide che lanceremo e per ulteriori vostre esigenze).
DITECFER resta a disposizione per eventuali chiarimenti all’indirizzo email dedicato:

***

Se sei una PMI “non tech-savvy” e vuoi beneficiare gratuitamente di Assistenza Tecnica e Supporto Business in grado di aiutarti a sviluppare la tua azienda mediante la scoperta ed adozione di tecnologie avanzate, rispondi a questo Survey di analisi:

***

Progetto STARS:

Il progetto “STARS – STrategic Alliances boosting Railway Smes” è un progetto-pilota europeo co-finanziato dal programma COSME dell’Unione Europea e volto a sviluppare approcci innovativi per l’adozione delle Advanced Technologies da parte delle PMI della filiera ferroviaria, attraverso – appunto – creazione di “alleanze strategiche” che uniscano esigenze comuni di PMI europee e lo sviluppo di risposte ad esse per il tramite di attività “on the job” che saranno svolte con l’assistenza di centri tecnologici europei quali la Fondazione LINKS di Torino (Italia), il Parco Tecnologico di Istanbul (Turchia), il Fraunhofer di Berlino (Germania), il Centro di eccellenza per l’ICT della Vallonia (Belgio), il centro di ricerca ferroviaria Railenium di Valencienne (Francia).

Il Coordinatore di DITECFER è il Coordinatore del progetto.

I partner del progetto sono – da un lato – i distretti ferroviari DITECFER (Italia), MAFEX e In-Move by Railgrup (Spagna), ARUS (Turchia), RCSEE (Serbia), i-Trans (Francia), Logistics in Wallonia (Belgio), Rail.S e Berlin Partner (Germania), Rail Alliance (Regno Unito) e il Digital Innovation Hub BNN (Austria), e – dall’altro – 5 centri tecnologici in altrettanti Paesi e una start-up italiana specializzata in Blockchain.

Il progetto risponde alla missione politica europea di rendere più semplice l’adozione di tecnologie avanzate da parte delle PMI. Tali tecnologie includono, a titolo esemplificativo:

Il progetto cercherà di dare – da un lato – risposta concreta agli ostacoli tipici che impediscono alle PMI di sfruttare il potenziale di queste tecnologie sia nella gestione della propria azienda che nello sviluppo di soluzioni innovative per il mercato, sviluppando metodologie ad hoc; dall’altro, dando concretamente assistenza gratuita, in gruppo e one-to-one, alle PMI per intraprendere percorsi su misura.

Il progetto STARS sarà implementato dal 1° ottobre 2021 al 30 settembre 2023 e includerà, tra l’altro, l’organizzazione di 5 eventi “Hack & Match” dove saranno poste a sfida le problematiche evidenziate dalle PMI, per potervi dare risposta mediante la open innovation con PMI c.d. “tech-savvy”, ricercatori, studenti, imprenditori, ecc..