DITECFER riceve ministro De Micheli e Mazzoncini in visita a Expo Ferroviaria

DITECFER > News > DITECFER riceve ministro De Micheli e Mazzoncini in visita a Expo Ferroviaria
  • News
  • Nessun commento
  • cecchi

Nei tre giorni di EXPO Ferroviaria DITECFER ha consolidato ulteriormente il suo posizionamento come consorzio tecnologico italiano fortemente impegnato nell’innovazione di livello europeo e nell’internazionalizzazione come catena di valore integrata. È in virtù di questo ruolo che ha ricevuto anche la visita – il primo giorno – del Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli, cui il Presidente Matteini ha chiesto di supportare con attenzione e forza il sistema produttivo italiano e il suo sforzo tecnologico, strategico per il Paese e per il suo export.

Grazie al suo attivismo europeo – che vede DITECFER rappresentare l’Italia in “ERCI-European Railway Clusters Initiative”, essere uno degli esperti di settore della Commissione Europea e guidare diversi progetti strategici per il settore ferroviario finanziati dalla UE -, DITECFER ha portato quest’anno a EXPO Ferroviaria la cerimonia di premiazione degli “ERCI Innovation Awards 2019”, il premio europeo che viene assegnato annualmente dai distretti ferroviari europei alle tre migliori innovazioni in campo ferroviario con TRL >6.
In una partecipatissima cerimonia presentata dal Coordinatore DITECFER che si è tenuta alla fine del secondo giorno, le aziende selezionate dalla Giuria europea – presieduta dal Prof. Alessandro Fantechi, Presidente della Scuola di Ingegneria dell’Università di Firenze e composta da esperti di settore di Spagna, Francia, Germania, Svezia, Polonia – sono state premiate ed hanno presentato le loro innovazioni:

  • premio “Best SME” alla svedese “D-Rail AB” per il sistema antideragliamento che monitora real-time binari, ballast, catenaria e sistema di segnalamento dell’intera rete ferroviaria da qualunque treno, con misurazioni di precisione grandemente maggiori rispetto ai treni diagnostici;
  • premio “Best Large Company” alla tedesca “Siemens Mobility GmbH” per il primo tram autonomo al mondo, che combina sensoristica intelligente – che analizza e interpreta il contesto ambientale ed effettua predizioni -, detection dei segnali e guida autonoma;
  • premio “Jury’s Prize Coup de Cœur” alla italiana “IVM S.r.l.” – già co-vincitrice del “DITECFER Railway Innovation Contest 2019” – con il suo sistema “POWERVE”, una innovativa bilancia statica portatile per rotabili in grado di determinare in meno di dieci minuti come la forza-peso di un rotabile si distribuisca su ciascuna ruota.

Gli altri finalisti del premio includevano – tra gli altri – “Bombardier Transportation GmbH” (Germania), “Bombardier Transportation Ltd.” (Gran Bretagna), “SNCF Réseau” (Francia). Tra di essi, presenti a EXPO Ferroviaria e premiati con il Finalist Certificate, le italiane “ETS S.r.l.” per il suo sistema “ARCHITA – ETS Mobile Mapping System” e “Z Lab S.r.l.” per il suo “Multi-functional and acoustic panel for Railway interiors”, e la francese “CapGemini S.A.” per il suo sistema “Virtual Train – Real Time System validation through VR and AR”.

Lo stand che ha ospitato DITECFER e le sue aziende è stato promosso e finanziato dalla CCIAA di Pistoia, sempre in prima linea a fianco del Distretto e della filiera. I soci DITECFER che hanno esposto allo stand sono stati “CReAI S.r.l.” e “Elfi S.r.l.” di Pistoia, il consorzio “STARS”, “I.S.E. Ingegneria dei Sistemi Elettronici S.r.l.” e “PROSE S.r.l.” di Pisa, “ig4rt” di Siena, “Mont-Ele S.r.l.” di Monza-Brianza, “RGM S.p.A.” di Genova, “STM Engineering S.r.l.” e “Tecnau Transport Division S.r.l.” di Firenze, “UNIKA S.p.A.” di Mantova, “Z Lab S.r.l.” di Verona. Erano altresì presenti allo stand le aziende aderenti al Distretto Tecnologico Ferroviario della Toscana “A&C S.r.l.”, “Elettromar S.r.l.”, “IDESA Solution S.r.l.”, “LAMTEC Elettronica S.r.l.”, “S.B.F. Railway Engineering S.r.l.”.

Tra le importanti visite ricevute quella di Renato Mazzoncini, cui è stata donata la “Pigotta Capotreno DITECFER” fatta realizzare da UNICEF (maggiori dettagli sul nostro impegno etico per UNICEF qui), e con cui DITECFER porta avanti la campagna per sensibilizzare i bambini verso il mondo dei treni, intendendo così contribuire ad una nuova cultura verso le professioni in campo ferroviario.

Tra i numerosissimi incontri allo stand DITECFER anche la delegazione russa composta da “OPZhT”, “NIIAS”, “Altayvagon” e “RZhD”, con cui DITECFER ha organizzato poi la visita a Firenze-Osmannoro per incontri di business con i soci DITECFER e per la visita tecnica dei laboratori di Italcertifer.