I vincitori del “DITECFER Railway Innovation Contest 2017” - 3° edizione

DITECFER > ERCI > I vincitori del “DITECFER Railway Innovation Contest 2017” – 3° edizione
DITECFER-Railway-Innovation-Contest
  • ERCI, Railway Innovation Contest
  • Nessun commento
  • cecchi

La Commissione di esperti composta dalla Dott.ssa Stefania Gnesi del CNR-ISTI, dal Prof. Benedetto Allotta dell’Università di Firenze, dal Prof. Carlo Alberto Avizzano della Scuola Sant’Anna di Pisa e dal Prof. Bernardo Tellini dell’Università di Pisa – membri del Comitato di Indirizzo Tecnologico del Distretto Tecnologico Ferroviario della Toscana – ha decretato i vincitori del “DITECFER Railway Innovation Contest 2017”, giunto alla sua 3° edizione.

A raccogliere il punteggio massimo in base ai criteri (a) grado di innovazione rispetto allo stato dell’arte, (b) beneficio economico generato per i clienti, (c) vantaggio competitivo generato per l’impresa candidata, (d) positive ricadute generate in termini di sfide sociali e competitive di settore, (e) realizzazione in collaborazione con altre imprese e/o enti di ricerca, (f) potenziale di sfruttamento in termini di opportunità di sviluppo, mercati internazionali, ecc.. sono stati quest’anno la MER MEC S.p.A. di Monopoli (BA), classificatasi 1°, e la BLEND (Fbg S.r.l.) di Rodengo Saiano (BS), che si è classificata sia 2° che 3° con le sue due innovazioni presentate.

Le valutazioni hanno premiato MER MEC per il suo “Railway Network Asset Inventory” (TRL 7), sviluppato in collaborazione con il CNR-ISSIA e testato su 20 km di linea ferroviaria italiana. Destinato a migliorare – in ottica di digitalizzazione – la gestione e manutenzione delle infrastrutture ferroviarie (binari, scambi, segnali orizzontali e verticali, passaggi a livello, stazioni, muri, protezioni, catenaria…, ed ogni altro oggetto dentro i 30m dai binari), la sua maggiore innovazione risiede nel metodo di acquisizione (aerea e terrestre) e processamento delle immagini relative agli asset ferroviari, di cui è in grado di fornire una completa, accurata e credibile descrizione fisica tridimensionale. Il risultato finale è l’identificazione e georeferenziazione di ogni oggetto dell’infrastruttura ferroviaria, utile sia ai fini della gestione ordinaria che – ad es. – per misurazioni post-terremoti, ispezioni per allagamenti, fratture in tunnel ed edifici, ecc.. I benefici per il gestore dell’infrastruttura risiedono in: miglioramento delle condizioni dell’intera infrastruttura, riduzione dei costi di manutenzione, riduzione dei tempi di intervento sulla rete, dati integrati e correlati, e – ultimo ma non per importanza – miglior servizio ai passeggeri grazie alla maggiore affidabilità della linea.

BLEND a sua volta è stata premiata per due innovazioni in grado di fare la differenza in importanti opere ferroviarie e metropolitane europee: la costruzione del Tunnel di base del Monte Ceneri e il rifacimento della metropolitana di Londra.
Per il Tunnel di base del Monte Ceneri (due canne da 15,4 km ciascuna che rappresentano il “terminale Sud” del sistema Alptransit lungo il corridoio europeo da Rotterdam a Genova; con il completamento nel 2020, i tempi di percorrenza del corridoio scenderanno così di 1h15minuti) Blend ha infatti progettato e realizzato espressamente l’agitatore per calcestruzzo MX08 (TRL9) per velocizzare il processo di costruzione del tunnel e rispettare le tempistiche europee, garantendo al contempo l’alta qualità del calcestruzzo e la security del processo produttivo in tunnel. Il primo test si è svolto il 27 aprile scorso e 6 agitatori stanno avviando la loro attività nel Tunnel questo mese.

Per la London Underground, invece, BLEND ha progettato e sviluppato appositamente l’impianto di betonaggio battezzato “Luigi”: posizionato su uno speciale vagone ferroviario lungo 17m e alimentato dalle locomotive – il che ne fa l’unico impianto al mondo con alimentazione a batterie, il che abbatte le polveri sottili e le emissioni nei tunnel, con benefici in termini di salute degli operai -, “Luigi” consente la produzione direttamente nel tunnel del calcestruzzo atto a ricostruire il fondo del tunnel metropolitano più antico del mondo (1861, Metropolitan line da Baker Street a Finchley Road) senza dover chiudere l’intera linea durante i 2 anni di lavori necessari, ma usando soltanto gli orari notturni di fermo dei treni. Il calcestruzzo a presa rapida con resistenza RCK 15 entro 2 ore che viene così prodotto consente infatti il passaggio dei treni la stessa mattina.

MER MEC e Blend ora accedono agli “ERCI Innovation Awards 2017”, il premio di innovazione europeo assegnato tra i 12 Distretti/Cluster ferroviari che partecipano ad ERCI in rappresentanza di 10 Paesi UE: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia (con DITECFER), Polonia, Spagna e Svezia.
Gli “ERCI Innovation Awards 2017” assegneranno a loro volta 3 premi: migliore innovazione promossa da una Grande Impresa; migliore innovazione promossa da una PMI; “coup de cœur” della Giuria.
L’annuncio dei vincitori europei e la loro premiazione avverrà in collaborazione con la JU Shift²Rail il 28 settembre in Polonia in occasione della 12° edizione della fiera ferroviaria biennale TRAKO (Gdansk, 26-29 Settembre 2017).
In collaborazione con il Cluster Ferroviario tedesco “Berlin Partner” ed “EEN-Enterprise Europe Network”, ERCI organizzerà altresì il 27 e 28 settembre i “TRAKO Business Days”, incontri B2B con focus sullo sviluppo di progetti collaborativi innovativi.