DITECFER guida il nuovo progetto UE per l’eccellenza dei cluster ferroviari. Al via dall’estate un ‘Erasmus’ per PMI ed enti tecnologici territoriali

DITECFER > News > DITECFER guida il nuovo progetto UE per l’eccellenza dei cluster ferroviari. Al via dall’estate un ‘Erasmus’ per PMI ed enti tecnologici territoriali
EXXTRA
  • News, Progetto EXXTRA
  • Nessun commento
  • cecchi

Lanciato oggi a Bruxelles presso l’Ufficio di Collegamento della Regione Toscana il nuovo progetto UE “EXXTRA – EXcellence EXchange and Teaming-up between RAilway clusters and ecosystems”, che crea una Partnership Strategica Europea di Cluster di eccellenza (“European Strategic Cluster Partnership for Excellence – ESCP-4x”) nel settore ferroviario a guida DITECFER.

“Siamo orgogliosi di essere una delle prime 13 Partnerships-pilota selezionate dalla UE per dare attuazione alla Strategia di Politica Industriale della Commissione Europea, che assegna ai cluster un ruolo chiave per la crescita delle PMI in filiera” – dichiara Veronica Elena Bocci, Coordinatore di DITECFER e del progetto EXXTRA. “Con questo progetto strategico puntiamo ad accrescere l’eccellenza manageriale dei cluster manager e del loro staff, e a sviluppare nuovi servizi ad alto valore aggiunto per la crescita delle nostre PMI” – prosegue Bocci. “Con questo ennesimo progetto vinto nel campo ferroviario, DITECFER dimostra di svolgere un ruolo di leadership a livello europeo, guidando ancora una volta gli altri cluster e territori in processi sfidanti”.

Il progetto va oltre i cluster e mira a creare relazioni tra ‘ecosistemi’, coinvolgendo anche tutte quelle realtà presenti sui singoli territori che supportano la crescita tecnologica delle PMI (‘scale-up organisations’): dai centri tecnologici ai digital innovation hubs, dai fab labs ai dimostratori tecnologici, dagli incubatori agli acceleratori.
Grazie al progetto EXXTRA tutti questi soggetti operanti nei territori partner avranno l’opportunità di mettersi sempre più in relazione con i propri cluster ferroviari, in modo da riuscire a creare nuove e sempre migliori forme di supporto efficace alla crescita e competitività delle PMI locali.

Il progetto EXXTRA, inoltre, metterà a disposizione 52 borse di mobilità denominate “ClusterXchange” sul modello “ERASMUS for Young Entrepreneurs”, di cui 26 riservate a PMI aderenti ai cluster, 14 riservate ai cluster managers e 12 riservate a realtà di “scale-up”. Le borse di “ClusterXchange” offriranno l’opportunità di trascorrere un periodo che va da 5 giorni ad un mese in uno dei territori partner, ospitato da un’altra PMI o da un cluster o da una scale-up organisation, per acquisire competenze innovative in tecnologie collegate all’innovazione ferroviaria.
Il periodo di mobilità dovrà essere finalizzato alla realizzazione di un programma dettagliato, con il quale il soggetto “visitante” e il soggetto “ospitante” dovranno definire le finalità specifiche e gli obiettivi da raggiungere nel corso del periodo.

Partner del progetto, assieme a DITECFER, i cluster ferroviari di Danimarca (CenSec), Sassonia-Germania (BTS), Francia (i-Trans), Paesi Baschi-Spagna (MAFEX), Catalogna-Spagna (Railgrup) e Anatolia-Turchia (ARUS).
Il progetto è finanziato dal programma europeo COSME e sarà attuato dal 3 febbraio 2020 al 2 febbraio 2022.