Si è tenuta a Berlino-Henningsdorf, presso l’Headquarter e più grande stabilimento produttivo al mondo di Bombardier Transportation, la 5° riunione “ERCI Cybersecurity in Railways Task Force”, che aveva visto la sua precedente tappa organizzata da DITECFER presso i Laboratori di Italcertifer-Gruppo FSI a Firenze-Osmannoro.
Aprendo i lavori con il collega del Cluster Transport, Mobility and Logistics di Berlin Partner, la Coordinatrice di DITECFER ha presentato alla platea i risultati dell’indagine svolta sugli oltre 100 partecipanti al meeting di Firenze, cui era stato chiesto quali fossero stati i take-home messages dell’evento in termini di key-words e key-concepts. Risultati molto interessanti, che mostrano come le 3 principali parole-chiave siano state Resilience (67,2%), Awareness e Standardisation (55,2%), che richiamano alla consapevolezza che ‘qualcosa succederà’ – non potendoci essere mai abbastanza fondi per proteggere tutto – ma è cruciale la capacità di affrontare e superare un attacco e ripristinare la situazione ex-ante il più rapidamente possibile. In tutto questo, l’introduzione di adeguati standard europei ed internazionali diventa cruciale. Il principale concetto-chiave eredità dell’evento di Firenze, invece, è stato Cybersecurity by design (79,3%), che ha superato di gran lunga Mitigation of risk (41,4%) e No security by obscurity (36,2%). Anche in questo caso un importante successo della Task Force nell’essere riuscita a far passare il concetto che la cybersecurity non è affatto ‘una cosa da Dipartimento IT’ ma una rivoluzione che richiede un nuovo design dei prodotti per un settore ferroviario sempre più digitalizzato ed interconnesso.
All’evento di Berlino hanno anche partecipato, del gruppo DITECFER, Italcertifer, Hitachi Rail, Mont-Ele e il Centro di Competenza per la Cybersecurity di Prodotto del Gruppo Knorr-Bremse, localizzato in Svizzera, operato da Selectron, ma dipendente dalla sede di Campi Bisenzio; quest’ultimo, con il Direttore Paolo Fanuli, ha tenuto una presentazione nell’ambito della Sessione “Facing the Challenge of Digitalisation of Products and Processes” ed è stato uno dei casi di soluzioni innovative presentate nella sessione pomeridiana, con “Creating a Trusted TCMS Environment”.
L’evento ha incluso la visita al Virtual Reality Center ed ai reparti di assemblaggio, testing e commissioning del sito, che progetta, produce e testa tutti i veicoli destinati ai mercati di Europa Centrale ed Orientale, Russia, CIS, Cina ed Israele.