DITECFER e i suoi Soci si sono mobilitati per proporre all’ITS PRIME e alla Regione Toscana un Corso che mira a formare Tecnici Superiori con competenze in un ambito sempre più strategico per la filiera ferroviaria: quello della Manutenzione e dello Sviluppo Ecosostenibile.
La proposta di Corso è stata approvata dalla Regione Toscana, che contribuirà con un cofinanziamento del 50%.
Le materie oggetto di insegnamento nelle 1.100 ore di didattica copriranno tutte le competenze necessarie in tali campi sia nel segmento dei veicoli ferroviari, che delle infrastrutture ferroviarie, che dei sistemi di controllo e sicurezza di terra.
Le realtà che insegneranno agli allievi del Corso nelle 1.100 ore e/o che li ospiteranno in stage per 700 ore sono:
Il gruppo è stato costituito per portare all’interno del Corso tutte le competenze necessarie affinchè gli allievi possano essere formati per essere immediatamente “pronti alla realtà”. DITECFER, poi, attiverà la sua rete di relazioni europee all’interno di ERCI-European Railway Clusters Initiative per coinvolgere realtà industriali europee fortemente innovative come insegnanti e ‘ispiratori’, con sessioni in lingua inglese che aiuteranno gli allievi a rafforzare in maniera pratica la terminologia tecnica di settore.
Al termine del corso si consegue il Diploma di “Tecnico Superiore per l’innovazione di Processi e Prodotti Meccanici” (Ambito 4.3 Sistema meccanica – Figura 4.3.2 dell’allegato D – Decreto Interministeriale 07/09/2011) con indicazione della specializzazione del corso in “TECNICO SUPERIORE PER LA MANUTENZIONE E LO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE DEI SISTEMI FERROVIARI” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF.
Il diploma consente l’accesso a concorsi pubblici di riferimento e può essere integrato ad un successivo percorso universitario, con riconoscimento di crediti formativi universitari (CFU).
Per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corredato da certificazione EUROPASS.
Il corso è rivolto a 25 allievi, di età compresa tra i 18 e i 30 anni (non compiuti alla data di scadenza dell’avviso), in possesso di:
Le domande dovranno pervenire inderogabilmente alla Fondazione ITS PRIME entro e non oltre le ore 13:00 del giorno giovedì 7 dicembre 2022.
Le domande pervenute dopo tale termine non saranno ammesse alla selezione per la partecipazione al corso. Sarà cura dei candidati accertarsi dell’avvenuta ricezione delle domande, contattando la segreteria della Fondazione ITS PRIME.
Per la partecipazione al corso sarà effettuata una selezione per la verifica dei requisiti richiesti e per la valutazione, oltre che della preparazione tecnica di base, anche degli aspetti motivazionali e dell’attitudine ad applicare nella pratica le conoscenze acquisite e l’interesse per le tematiche trattate dal corso in oggetto.
Le prove di selezione si terranno il 12 dicembre 2022 presso la sede di Uniser, Via S. Pertini 358 Pistoia.
Maggiori informazioni sul sito di ITS PRIME: EcoRail22 – Pistoia – ITS PRIME