Con un evento organizzato a Bruxelles, DITECFER e i partner del progetto “PERES Promoting European Rail Excellence outSide EU” hanno chiuso i 18 mesi di attività che li hanno portati ad analizzare competenze tecniche e capacità di internazionalizzazione di 250 PMI delle filiere ferroviarie afferenti a DITECFER (Italia), i-Trans (Francia), BTS Rail Saxony (Germania), Rail Alliance (Gran Bretagna), RCSEE (Serbia e Balcani), e a sviluppare una strategia congiunta di internazionalizzazione con relative roadmaps di implementazione.
I partner hanno definito nella loro strategia europea di indirizzare i prossimi due anni di attività sui mercati USA e India; si aggiungeranno ad essi a breve anche Cina e Giappone.
Dato che PERES non è un semplice progetto ma una “European Strategic Cluster Partnership” che la UE auspica diventi una entità stabile europea per lo sviluppo di servizi di internazionalizzazione a favore delle PMI della filiera ferroviaria europea, i partner hanno anche individuato le possibili forme legali e il modello di business per garantirne la sostenibilità nel tempo.
“Tra le opzioni valutate, quella che raccoglie la mia massima preferenza è il GEIE, ossia divenire un Gruppo Europeo di Interesse Economico, con propria personalità giuridica e operatività complementare a quella di DITECFER e degli altri partners” – così Veronica Elena Bocci, coordinatore di DITECFER e coordinatore del progetto PERES. – “I prossimi mesi, come coordinatori del progetto, lavoreremo alacremente sulla messa a punto della forma giuridica e del modello di business. Quello che ci prefiggiamo, comunque, al di là della forma, è di creare un soggetto in grado di sviluppare attività di internazionalizzazione sui mercati target che abbiano un vero ‘valore aggiunto’ rispetto a quanto già offerto e disponibile sul mercato. Il successo entusiastico delle imprese partecipanti riscontrato con la missione nel Midwest degli USA che abbiamo organizzato a marzo/aprile scorso ci convince che siamo in grado di interpretare le esigenze delle imprese e trasformarle in attività concrete di supporto. A noi ora sistematizzare questo metodo e renderlo replicabile nel tempo e nei mercati”.
L’evento di Bruxelles ha visto anche una Tavola Rotonda sul tema “EU-US Collaboration” moderata da Bocci cui hanno partecipato Peter Czaga (Commissione Europea – DG GROW – Cluster Interntationalisation), Carlo Borghini (JU Shift²Rail), Nicolas Furio (UNIFE The European Rail Industry), Sharon L Stead (Illinois State – Representation Office in Brussels), Margaret Mulligan (ENRICH in the USA).