CHI SIAMO

DITECFER > Chi Siamo
Team DITECFER

Acronimo di “Distretto per le Tecnologie Ferroviarie, l’Alta Velocità e la Sicurezza delle Reti”, DITECFER è una S.r.l. a finalità consortile (S.c.ar.l.) che raggruppa ad oggi oltre cinquanta imprese e organismi di ricerca tra i più dinamici e collaborativi d’Italia.

Nata nel luglio 2014 su iniziativa di iniziali venticinque imprese ed enti di ricerca toscani, come spin-off del Distretto Tecnologico Ferroviario istituito dalla Regione Toscana nel marzo 2011, da febbraio 2017 spazia oltre il territorio toscano ed è divenuto uno dei cluster ferroviari più dinamici d’Europa.

VISION

Rappresentare una catena del valore completa e integrata nel settore ferroviario in grado di fornire soluzioni e prodotti intelligenti che richiedono alta qualità e innovazione.

MISSION

Lavoriamo per promuovere la collaborazione, l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo tra i nostri Soci per renderli più competitivi e per sostenere i percorsi di internazionalizzazione integrata sui mercati esteri.

GOVERNANCE

DITECFER S.c.ar.l. ha un Presidente, il dott. Daniele Matteini, e un Coordinatore, la dott.ssa Veronica Elena Bocci, che è responsabile della definizione e implementazione del piano di attività, della gestione della società e del team di dipendenti e consulenti.

Gli organi di governo della Società sono il Consiglio di Amministrazione (CdA) – di cui fanno parte quattro Consiglieri, oltre al Presidente, scelti tra i Soci, ed il Coordinatore – e il Comitato di Indirizzo Tecnologico Strategico (CITS) – composto da nove membri scelti tra i Soci e con un proprio Presidente.

DITECFER S.C.AR.L.


Chi sono i Soci di DITECFER S.c.ar.l.?
I Soci di DITECFER sono un gruppo di imprese e organismi di ricerca che lavorano attivamente per:

Collaborare in R&S a livello nazionale e dell’UE
Favorire il trasferimento tecnologico e innovazione
Accrescere le opportunità di internazionalizzazione come filiera integrata
Formarsi su temi chiave per il miglioramento della mobilità ferroviaria

STORIA

2011
2011
Nasce il Distretto Tecnologico Ferroviario della Toscana
2012
Brand-DITECFER
Il brand “DITECFER” nasce nell’aprile 2012
5-InnoTrans-2012
Prima partecipazione DITECFER a InnoTrans con Toscana Promozione e CCIAA di Pistoia
2013
trasportiitalia2020
Nascita del Cluster Tecnologico Nazionale “Trasporti Italia 2020” di cui DITECFER è attore chiave
2014
6-Nascita-DITECFER-scarl
Costituita la S.c.ar.l.. Franzino nominata primo Presidente
Matteini-Franzino-Fornelli
Al vertice del Distretto Regionale nominato Arcangelo Fornelli in sostituzione di Franzino nel dicembre 2014
Distretto
Inizio delle attività DITECFER di internazionalizzazione extra-Europa nell’ottobre 2015 con il progetto regionale “Think Rail Buy Tuscany”
peres1
Vinto il primo progetto UE come Coordinatore: “PERES Promoting European Rail Excellence outSide EU”
rsi18
Ingresso nell’Expert Group on the Competitiveness of the Rail Supply Industry della Commissione Europea
2019
4A-DITECFER-porta-ERCI-Innovation-Award-a-Expo-Ferroviaria
DITECFER organizza a Milano a Expo Ferroviaria la cerimonia di premiazione del ‘5° ERCI Innovation Award’
2022
European Cluster Manager of the Year 2022 Nominees
Il Coordinatore di DITECFER “Nominee” come “European Cluster Manager of the Year 2022”
Ogni 2 anni la Commissione Europea seleziona i 3 migliori “Cluster Managers” d’Europa per il premio “European Cluster Manager of the Year”. Per il 2022 il Coordinatore di DITECFER, Veronica Elena Bocci, è una dei 3 Nominees. La Cerimonia di Premiazione si terrà a Praga il 26 settembre durante la European Cluster Conference 2022, organizzata dalla...
Coordinatore e Partner di LEADER 2030
Partito “LEADER 2030”, il primo progetto “Europe’s Rail” coordinato da DITECFER: Predirà la disponibilità o meno di materie prime e componenti per il ferroviario al 2030
Partito “LEADER 2030”, il primo progetto “Europe’s Rail” coordinato da DITECFER: Predirà la disponibilità o meno di materie prime e componenti per il ferroviario al 2030 Lanciato ieri a Berlino il nuovo progetto europeo concepito e guidato da DITECFER: si intitola “LEADER 2030 – Lessons for European Autonomy to Deliver Europe’s Rail in 2030” ed...
2-Lorenza-Franzino-DITECFER
Nominato il primo Presidente del Distretto Regionale (Lorenza Franzino) e i membri del Comitato di Indirizzo Tecnologico
4-Primo-Forum-DITECFER-19Jun2012
Primo Forum DITECFER nel giugno 2012
cs2012-ditecfer
Primo progetto R&S promosso e vinto nel dicembre 2012
ingressoerci
Ingresso di DITECFER in ERCI-European Railway Clusters Initiative nel settembre 2013
cambiopresidente
Cambio al vertice di DITECFER S.c.ar.l. tra Franzino e Matteini (tutt’ora Presidente) nel dicembre 2014
2015
0A-Nasce-DITECFER-Railway-Innovation-Contest
Nasce il “DITECFER Railway Innovation Contest”, fase di selezione nazionale delle migliori innovazioni ferroviarie per l’”ERCI Innovation Award”
2017
1A-Rimosso-il-vincolo-territoriale-dei-Soci
DITECFER modifica lo statuto societario e inizia ad accogliere Soci da tutta Italia
2018
2A-Nuova-sede-a-UNISER
DITECFER lascia la sede in Provincia di Pistoia e si trasferisce a UNISER Polo Universitario di Pistoia, in uno degli edifici in cui storicamente le Officine San Giorgio e poi la Breda producevano treni
3A-DITECFER-organizza-ERCI-Task-Force
DITECFER organizza ai Laboratori RFI-Italcertifer di Firenze-Osmannoro la riunione per l’Italia della ‘ERCI Cybersecurity in Railways Task Force #4’
2020
5a
DITECFER guida ‘EXXTRA’, una delle prime 13 European Strategic Cluster Partnerships for Excellence selezionate dalla UE per traghettare il Distretto verso la dimensione di ‘World-Class Cluster’
2023
AI
Polo europeo di innovazione sull’intelligenza artificiale: DITECFER porta a Pistoia una delle sedi
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato nei giorni scorsi il Decreto ministeriale che stanzia i fondi per il finanziamento nazionale dei Poli Europei di Innovazione Digitale (in inglese “EDIH”). Tra questi vi è “AI MAGISTER”, il Polo dedicato all’Intelligenza Artificiale cui partecipa DITECFER, il principale Distretto Tecnologico Ferroviario...

MEMBERSHIP

ERCI

 

DITECFER rappresenta l’Italia all’interno di ERCI-European Railway Clusters Initiative ASBL, l’Associazione con sede a Bruxelles dei Cluster Ferroviari Europei creata nel 2022 ed operativa – come rete – dal 2010. ERCI coinvolge ad oggi 16 realtà in rappresentanza di 16 Paesi europei – sia membri UE che non – e promuove R&I, trasferimento tecnologico e business tra i Cluster e tra i loro membri. Il Coordinatore DITECFER è VP di ERCI ASBL e l’Ing. Guido Ancarani è il Director of Operations.

Cluster Trasporti

DITECFER è fondatore e membro del Cluster Tecnologico Nazionale “Trasporti Italia 2020”, l’associazione riconosciuta dal MUR-Ministero Università e Ricerca come riferimento nazionale nel campo della ricerca e delle tecnologie per il settore dei mezzi e dei sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina. Il Coordinatore DITECFER è Leader del WG Ferroviario dal 2014 e membro del CISG-Comitato di Indirizzo Strategico e di Gestione dal 2023.

ACCORDI

Ohio

OHIO Small Business Development Centers (USA)
DITECFER e Ohio SBDC hanno sottoscritto nel luglio 2019 un Memorandum d’Intesa per il supporto ai Soci DITECFER ai fini dell’ingresso nel mercato degli Stati Uniti e per lo scambio e crescita collaborativa tra i due territori di riferimento anche in ottica di ricerca ed istruzione.

PFP

PFP – Plataforma Ferroviária Portuguesa (Portogallo)
DITECFER e PFP hanno sottoscritto nel novembre 2019 un Accordo di collaborazione per lo sviluppo e scambio collaborativo tra le due realtà e i loro soci in ottica di mercati e di innovazione.

Fondazione Links

Fondazione LINKS – Leading Innovation & Knowledge for Society
DITECFER e Fondazione LINKS hanno sottoscritto nel febbraio 2021 un Accordo Strategico triennale per il supporto ai Soci DITECFER in attività di ricerca e innovazione nelle tematiche di interesse comune.

DISTRETTO TECNOLOGICO FERROVIARIO DELLA TOSCANA

Il Distretto Tecnologico Ferroviario della Toscana è stato istituito con Delibera di Giunta Regionale del marzo 2011.
Le norme regionali definiscono che abbia un Comitato di Indirizzo Tecnologico ed un Presidente.

I membri del Comitato sono nominati con Delibera di Giunta su proposta delle Associazioni di Categoria Regionali (4 membri in rappresentanza delle imprese) e delle Università/Enti di Ricerca toscani (4 membri in rappresentanza del mondo della ricerca). Partecipa al Comitato anche un rappresentante del Soggetto Gestore del Distretto, che è attualmente DITECFER S.c.ar.l..

Il Presidente è scelto tra i membri del Comitato, che segnalano il nominativo al Presidente della Regione per la nomina. L’attuale Presidente del Distretto della Toscana è Arcangelo Fornelli (Hitachi Rail S.p.A.).

Le realtà aderenti al Distretto Toscano sono ad oggi: 117 imprese, 4 Università (Firenze, Pisa, Siena, Scuola Sant’Anna) ed il CNR.

Vuoi sapere cosa fa DITECFER?