APERTO IL SURVEY DI S-ACCESS PER LE PMI DELLA FILIERA FERROVIARIA CHE SI VOGLIONO INTERNAZIONALIZZARE CON GLI APPALTI PUBBLICI

DITECFER > Internazionalizzazione > APERTO IL SURVEY DI S-ACCESS PER LE PMI DELLA FILIERA FERROVIARIA CHE SI VOGLIONO INTERNAZIONALIZZARE CON GLI APPALTI PUBBLICI
  • Internazionalizzazione, News, Progetto S-ACCESS
  • Nessun commento
  • Veronica Bocci


PARTECIPA AL SURVEY | CLICCA QUI

E’ aperto il Survey che DITECFER, come Coordinatore del progetto UE “S-ACCESS – Smes ACCESS to international public procurements”, ha creato per comprendere il grado di preparazione e il potenziale delle PMI della filiera ferroviaria per partecipare a gare pubbliche d’appalto internazionali e le difficoltà che incontrano. La finalità è di avere un quadro sia d’insieme che della specifica PMI, in modo da poter sviluppare strumenti di supporto ad hoc che portino l’azienda a partecipare a gare d’appalto in USA, Canada e Norvegia.

Il Survey ha tre percorsi distinti, in base alla situazione specifica della PMI che risponde, e richiede massimo 7 minuti per le aziende che hanno già un’esperienza di tendering internazionale. Partecipando al Survey si potrà poi partecipare alle attività di formazione, consulenza, incontri e assistenza al bidding erogate nell’ambito del progetto.

Progetto S-ACCESS:
Far internazionalizzare le PMI facilitando la loro partecipazione ad appalti pubblici in Paesi extra-UE, sfruttando le opportunità offerte dagli accordi di libero scambio e da altre forme di accordo commerciale siglate dall’Unione Europea. È questa la finalità politica dell’ultimo bando europeo vinto da DITECFER con il progetto “S-ACCESS – Smes ACCESS to international public procurements” a favore delle PMI della filiera ferroviaria italiana, e che DITECFER implementerà in collaborazione con i distretti ferroviari di Francia (i-Trans), Germania (Rail.S), Spagna (MAFEX), Svezia (Järnvägsklustret), Serbia (RCSEE) e Regno Unito (Rail Alliance).

L’internazionalizzazione delle PMI è in sé una sfida; lo è vieppiù se queste vogliono proporre soluzioni integrate al mercato – che è una delle sfide che DITECFER si pone da sempre – e se lo vogliono fare partecipando insieme ad appalti pubblici. Dai costi di partecipazione alla gara alla richiesta di referenze similari pregresse; dalla fornitura di garanzie al garantire servizi di manutenzione in loco e ricambi, fino agli aspetti finanziari e legali, sono molti gli elementi che rendono più difficoltoso per le PMI partecipare ad appalti in paesi quali gli USA, il Canada e la Norvegia. Questi sono infatti i Paesi-target del progetto su cui DITECFER e partner lavoreranno, sviluppando strumenti innovativi in grado di dare risposta ad ogni tipo di ostacolo noto e rilevato. Dall’altro lato, il progetto svilupperà una strategia di internazionalizzazione e un piano attuativo che cercherà di fare il miglior uso possibile delle facilitazioni derivanti dall’accordo di libero scambio UE-Canada, dal fatto che questo potrà essere usato come ‘trampolino’ anche per gli USA in virtù del nuovo accordo commerciale “CUSMA” tra i Paesi del Nord-America, e dall’accordo economico UE-Norvegia, in virtù del quale il Paese applica tra l’altro le stesse normative europee sugli appalti ma anche gli stessi standard tecnici europei.

Il bando europeo che finanzia il nostro progetto è il primo del suo genere, e solo sei progetti a livello europeo sono stati selezionati” – così il Coordinatore di DITECFER, Veronica Elena Bocci. “Veniva richiesto lo sviluppo di approcci innovativi alla sfida dell’internazionalizzazione delle PMI mediante partecipazione ad appalti pubblici extra-UE, e noi siamo partiti da quelli ostacoli che ormai ben conosciamo, e che includono, tra gli altri, la capacità tecnica, legale e finanziaria di costituire consorzi tra PMI, ma non solo. Tra gli ostacoli sul tavolo c’è anche il problema legato alle ‘ECA-Export Credit Agencies’, che spesso vincolano l’erogazione del credito all’export alla presenza di una percentuale minima di ‘national content’; questo purtroppo cozza con le sempre più alte percentuali di ‘local content’ applicate da Paesi sempre più protezionistici, e il risultato è che alla fine il credito non viene erogato. Per questo motivo, oltre a segnalare il problema all’interno dell’Expert Group della Commissione Europea sulla Competitività dell’Industria delle Forniture Ferroviarie di cui sono membro, ho previsto in questo progetto la creazione di un ‘Brainstorming Group on Export Credit’ al quale inviteremo le ECA nazionali dei partner per analizzare il problema e provare a trovare soluzioni”.

Il progetto S-ACCESS è partito ufficialmente il 1° luglio 2021 e durerà 36 mesi.

Maggiori dettagli sul progetto qui.

Il sito del progetto qui.